DAL MONDO DEGLI INCENTIVI AL LAVORO ARRIVA IL BONUS DONNE E GIOVANI.
Aprile 2025 segna un momento significativo per le politiche di sostegno economico in Italia, grazie all'introduzione del Bonus Giovani e Donne. Questi bonus possono includere agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato e programmi di formazione. L'obiettivo principale è quello di ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro e incentivare i giovani a intraprendere attività imprenditoriali o a inserirsi nel mondo del lavoro. Questa iniziativa, pensata per incentivare l'occupazione e promuovere l'imprenditorialità tra le fasce più vulnerabili della popolazione, rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusione sociale e professionale.
Per quanto riguarda il bonus donne si tratta di un’esenzione contributiva destinata ai datori di lavoro privati che assumono, entro il 31 dicembre 2025, donne in particolari condizioni di svantaggio e prevede uno sgravio fino a 650 euro mensili per ogni lavoratrice assunta a tempo indeterminato. In un periodo in cui il mercato del lavoro è in continua evoluzione, è fondamentale fornire strumenti concreti per affrontare le sfide attuali. Questa misura insieme a quella destinata agli under 35, sono finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027.
Per entrambi i bonus la procedura prevede il “doppio binario”, cioè un sistema differenziato che riconosce condizioni diverse alle regioni della Zes, la Zona Economica Speciale, e cioè a chi assume in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Ciò vuol dire che i datori di lavoro privati che abbiano assunto dal 1°settembre 2024, la possono accedere al beneficio per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (massimo 500 euro al mese per 2 anni) o di donne disoccupate da oltre 24 mesi (massimo 650 euro per 2 anni), ovunque residenti.
Per i contratti nella ZES, che si avvalgono di condizioni di favore, l'esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l'Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l'iter. Incentivi come questi sono importanti per favorire occupazione, e contrastare la disparità di genere. Tuttavia, è importante che i Bonus siano accompagnati da un adeguato sistema di formazione e supporto.
I Bonus Giovani e Donne rappresentano un'opportunità preziosa per promuovere l'occupazione in Italia. Se gestiti con attenzione e accompagnati da un adeguato supporto formativo, possono contribuire a costruire un futuro più equo e prospero per le nuove generazioni e per le donne, favorendo una società più inclusiva e dinamica.